Radio Vacanze.Un Viaggio nella Storia e nell’Amicizia: Itinerari Storico-Turistici e militari in Tunisia

Interviste di Gianluigi Leoni, Editore di Radio Vacanze, durante la Serata dell’Amicizia Italo-Tunisina

Il 28 giugno scorso, presso la residenza dell’ambasciatore della Tunisia in Italia, Mourad Boutahla, si è svolta una serata all’insegna dell’amicizia e della collaborazione tra Italia e Tunisia. L’evento, che ha visto la partecipazione del nuovo Direttore per l’Italia del turismo tunisino, Karim Jatlaoui, del Tour Operator Ranalli Viaggi, e dell’agenzia Viaggio e Vedo di Roma, è stato un’occasione per ribadire la forte volontà di riportare i turisti italiani in Tunisia. Un ruolo chiave in questa missione è giocato dalla campagna radiofonica di Radio Vacanze, “Tunisia Amica Mia“, uno slogan che risuona con affetto e nostalgia tra i viaggiatori italiani.

Radio Vacanze: La Voce del Turismo

Radio Vacanze, la voce del turismo organizzato, è stata una piattaforma fondamentale per promuovere la bellezza e la ricchezza culturale della Tunisia. Gianluigi Leoni, editore di Radio Vacanze, ha intervistato i protagonisti di questa iniziativa durante la Serata dell’Amicizia Italo-Tunisina. Attraverso il suo impegno costante, Leoni ha creato un ponte tra i due Paesi, utilizzando la radio come mezzo per raccontare storie, esperienze e novità del settore turistico.

L’Ambasciatore della Tunisia in Italia: Mourad Boutahla

Durante l’evento, l’ambasciatore Mourad Boutahla ha espresso il suo entusiasmo per la collaborazione con l’Italia, sottolineando l’importanza dei legami storici e culturali che uniscono i due Paesi. Boutahla ha dichiarato: “La Tunisia è pronta ad accogliere i turisti italiani con calore e ospitalità. Le nostre porte sono aperte, e siamo lieti di presentare itinerari che combinano storia, cultura e bellezze naturali.”

Ente del Turismo Tunisino: Karim Jatlaoui

Karim Jatlaoui, nuovo Direttore per l’Italia del turismo tunisino, ha illustrato le nuove strategie per rilanciare il turismo in Tunisia. Jatlaoui ha evidenziato come la Tunisia offra non solo splendide spiagge e resort, ma anche un ricco patrimonio storico. “Grazie a partnership strategiche e campagne promozionali mirate, puntiamo a far riscoprire la Tunisia ai turisti italiani, offrendo esperienze autentiche e indimenticabili,” ha dichiarato Jatlaoui.

Tour Operator Ranalli Viaggi

Ranalli Viaggi, uno dei principali tour operator coinvolti nell’iniziativa, ha presentato i nuovi itinerari storici che permetteranno ai visitatori di immergersi nella storia della Tunisia. Questi percorsi, sviluppati in collaborazione con esperti storici, offriranno una prospettiva unica sulle battaglie sostenute dalle truppe italiane durante la Seconda Guerra Mondiale, permettendo ai turisti di rivivere momenti cruciali del passato.

 Agenzia Viaggio e Vedo di Roma

Viaggio e Vedo di Roma, guidata da Gianluigi Leoni, ha svolto un ruolo cruciale nella pianificazione degli itinerari. Con un’esperienza pluriennale nel settore turistico, l’agenzia ha contribuito a creare percorsi dettagliati che combinano storia e cultura con il comfort e l’ospitalità. Leoni ha affermato: “Il nostro obiettivo è offrire ai turisti italiani un’esperienza completa e immersiva, che li porti a scoprire la vera essenza della Tunisia.”

Il Generale di Brigata Antonino Zarcone

Il Generale di Brigata Antonino Zarcone, già capo ufficio storico dell’esercito italiano, ha fornito un supporto fondamentale nella creazione degli itinerari storici. Grazie alla sua vasta conoscenza e competenza, Zarcone ha contribuito a identificare i luoghi chiave delle battaglie e a sviluppare percorsi che permettano ai visitatori di comprendere appieno l’importanza storica di questi siti.

 

I Luoghi dell’Itinerario Storico

L’itinerario proposto prevede una visita a diversi luoghi storici in Tunisia, ciascuno dei quali ha svolto un ruolo cruciale durante la ritirata delle truppe italiane nella Seconda Guerra Mondiale. Ecco una panoramica dei principali punti d’interesse:

Giorno 1: Arrivo a Tunisi ,Attività  Esplorare la capitale tunisina. Giorno 2: Tunisi – Gabès (450 km) Attività: Esplorare la città di Gabès e il suo litorale, Giorno 3: Gabès – Mareth – Matmata (150 km) Attività**: Visita al Museo Militare di Mareth e alle fortificazioni.
Giorno 4: Matmata – Gabès (100 km) Attività: Esplorare le case troglodite di Matmata Giorno 5: Gabès – Enfidaville (280 km)
Attività: Visita dei siti storici di Enfidaville. Giorno 6: Enfidaville,Attività: Visita dei campi di battaglia e dei memoriali.
Giorno 7: Enfidaville – Tunisi (100 km) Attività: Visita al Museo del Bardo e tempo libero nei souk. Giorno 8: Partenza da Tunisi
Attività: Trasferimento in aeroporto e partenza.

Riassunto dell’Itinerario

Questo itinerario di 8 giorni e 7 notti offre un viaggio attraverso la storia e la cultura della Tunisia, combinando visite a siti storici di grande importanza con l’opportunità di scoprire le bellezze naturali e culturali del paese. Gli hotel selezionati garantiscono comfort e ospitalità, rendendo il viaggio un’esperienza piacevole e memorabile.

La Serata dell‘Amicizia Italo-Tunisina ha dimostrato ancora una volta la forte volontà di rafforzare i legami tra Italia e Tunisia, promuovendo il turismo attraverso iniziative innovative e collaborazioni strategiche. Grazie al supporto di Radio Vacanze, dell’ambasciatore Mourad Boutahla, del Direttore Karim Jatlaoui, del Tour Operator Ranalli Viaggi, dell’agenzia Viaggio e Vedo di Roma e del Generale Antonino Zarcone, i turisti italiani avranno l’opportunità di riscoprire la Tunisia in un modo nuovo e coinvolgente. Con il nuovo itinerario storico-turistico militare, la Tunisia si prepara ad accogliere i visitatori con la sua ricca storia, cultura e ospitalità senza pari.

Lascia un commento