Binario tra le Alpi: Il Documentario di Radio Vacanze sul Magico Viaggio del Trenino Rosso”

 Per i 100 Anni della  Radio Italiana Celebrati sul Trenino Rosso

 

In occasione dei 100 anni della radio italiana, Radio Vacanze ha intrapreso un viaggio straordinario per celebrare questo storico traguardo. Il risultato? “Binario tra le Alpi”, un esclusivo mini-documentario dedicato al Trenino Rosso del Bernina, realizzato in collaborazione con la Ferrovia Retica. Un’esperienza unica, che ha permesso di raccontare tappa dopo tappa le meraviglie di questo straordinario itinerario, patrimonio mondiale dell’UNESCO.

Un viaggio tra storia e paesaggi mozzafiato

Guidati dall’esperienza di Enrico Bernasconi, direttore della promozione per l’Italia del Trenino Rosso del Bernina e della linea dell’Albula, il team di Radio Vacanze ha percorso le spettacolari tratte Tirano – St. Moritz e St. Moritz – Coira, attraversando scenari da cartolina, viadotti storici e borghi dal fascino senza tempo.

Lungo il percorso, ogni fermata ha raccontato una storia, ogni paesaggio ha regalato emozioni indimenticabili. Dalle cime innevate ai laghi alpini, dai villaggi storici alle opere ingegneristiche uniche, il documentario ha saputo catturare la vera essenza del viaggio in treno.

Le tappe più suggestive del viaggio

🚂 Tirano – Punto di partenza dell’avventura, con il suggestivo Santuario della Madonna di Tirano, un gioiello del Rinascimento lombardo, e il fascino storico delle sue strade acciottolate.

🚂 Alp Grüm – Uno dei luoghi più spettacolari della tratta, con una vista impareggiabile sul ghiacciaio del Palü e sulle valli alpine che si estendono all’orizzonte.

🚂 Ospizio Bernina – Il punto più alto della ferrovia, a 2.253 metri di altitudine, dove il paesaggio si trasforma in un mondo incantato fatto di laghi turchesi e cime innevate.

🚂 St. Moritz – Il lusso e la storia si incontrano in questa rinomata località alpina, famosa per le sue terme e per il ruolo di protagonista nelle Olimpiadi Invernali.

🚂 Bergün – Una fermata imperdibile, con il suo Museo Ferroviario Albula, che racconta la straordinaria ingegneria e la storia della Ferrovia Retica, attraverso modelli storici e installazioni interattive.

🚂 Viadotto di Landwasser – Uno dei simboli più iconici della ferrovia, una meraviglia ingegneristica incastonata tra le montagne e uno dei luoghi più fotografati della Svizzera.

🚂 Coira – La città più antica della Svizzera, con un affascinante centro storico medievale e la sua splendida Cattedrale di San Lucio, che custodisce oltre 800 anni di storia.

Un documentario di alta qualità

🎥 Dietro le quinte di “Binario tra le Alpi”

  • Regia: Enrico Muccitelli, con un occhio attento ai dettagli e alla bellezza del paesaggio.
  • Voce narrante: Mariagrazia Sartirana, capo ufficio stampa di Radio Vacanze, che ha saputo trasmettere emozione e coinvolgimento.
  • Coordinamento e produzione: Gianluigi Leoni, editore di Radio Vacanze, che ha reso possibile questo progetto ambizioso.

Grazie a un montaggio curato nei minimi dettagli e a riprese suggestive, il documentario offre un’esperienza immersiva che permette agli spettatori di vivere il viaggio in prima persona, attraversando le Alpi svizzere a bordo di uno dei treni più affascinanti del mondo.

Un omaggio al turismo ferroviario

La realizzazione di “Binario tra le Alpi” conferma la missione di Radio Vacanze: raccontare il turismo in tutte le sue forme, valorizzando esperienze uniche e destinazioni straordinarie. La collaborazione con la Ferrovia Retica sottolinea l’importanza della sinergia tra il mondo dei media e il settore turistico, creando contenuti di qualità che ispirano viaggiatori e appassionati.

📢 “Binario tra le Alpi” è un vero e proprio omaggio al Trenino Rosso del Bernina, un documentario che farà sognare tutti gli amanti dei viaggi, della natura e della grande storia della radio!

Non perdete l’occasione di guardarlo e lasciarvi trasportare lungo un viaggio che unisce storia, paesaggi e tecnologia ferroviaria in un’esperienza unica nel suo genere.

Lascia un commento