Grotte di Castro, cuore pulsante del Viterbese, si apre ai microfoni di Radio Vacanze
Venerdì 18 ottobre 2024 con il Sindaco Antonio Domenico Rizzello, era pronto a svelare le innumerevoli attrattive di questo borgo ricco di storia e natura.Il primo cittadino ha accolto Radio Vacanze, sottolineando l’importanza di promuovere il territorio e di far conoscere le bellezze di Grotte di Castro al grande pubblico.
Grotte di Castro è proiettata nel futuro
Una delle novità più significative è l’apertura del nuovissimo InfoPoint Turistico, situato nel cuore del centro storico. Dotato di tecnologie all’avanguardia, questo punto di riferimento offrirà ai visitatori un’esperienza immersiva e completa, fornendo informazioni dettagliate su itinerari, eventi, servizi e molto altro.
Radio Vacanze e Viaggio e Vedo: partner per la promozione del territorio
Il Sindaco ha espresso grande soddisfazione per la collaborazione con Radio Vacanze e Viaggio e Vedo, due realtà che si sono dimostrate fondamentali per la promozione del territorio, che per Gianluigi Leoni l’editore di Radio Vacanze è un ritorno alle origini familiari. Grazie alla loro attività, Grotte di Castro è sempre più conosciuta a livello nazionale e internazionale.
Alla scoperta di un borgo incantato: itinerari, natura e cultura
Grotte di Castro è un vero e proprio scrigno di tesori nascosti. Il centro storico, con i suoi vicoli caratteristici e i palazzi nobiliari, è un piacere da scoprire a piedi o in bicicletta. Numerosi sono i percorsi che si snodano tra le vie del borgo, offrendo scorci unici e suggestivi che conducono fino al Lago di Bolsena.
Un patrimonio culturale da valorizzare: musei e siti archeologici
Il patrimonio culturale di Grotte di Castro è estremamente ricco. Il Museo Etrusco, diretto dall’Archeologa Dott.sa Maria Flavia Bottini, custodisce reperti di inestimabile valore che testimoniano la storia millenaria di questo territorio. I due siti archeologici presenti sul territorio la Necropoli etrusca di Pianezze e la Necropoli Centocamere, offrono ai visitatori l’opportunità di immergersi in un passato affascinante. Da non perdere la parte religiosa come la Basilica Santuario di Maria SS. del Suffragio ed ancora Fontana Grande che ricorda l’arrivo dell’acqua nel borgo .
Sapori autentici e tradizioni millenarie
La gastronomia locale è un altro fiore all’occhiello di Grotte di Castro. I prodotti tipici, come la Patata dell’Alto Viterbese , i Fagioli del Pungatorio, solo per citarne alcuni, senza dimenticare l’olio d’oliva e la castagne. Questi sono il frutto di una tradizione contadina tramandata di generazione in generazione. Come non citare il gustoso tour delle ricette tradizionali . Ad ogni tappa le anziane signore che ancora presidiano il vecchio borgo, racconatano agli ospiti i loro segreti ai fornelli-
Un’offerta ricettiva di qualità
Il Sindaco ha sottolineato l’importanza di un’offerta ricettiva di qualità, in grado di soddisfare le esigenze di ogni tipo di turista. A Grotte di Castro è possibile soggiornare in strutture accoglienti e confortevoli, come l‘Agriturismo Le Fontane, famoso per le sue coltivazioni di olive e castagne, il Ristorante Il Capriccio, situato sulla spiaggia del Lago di Bolsena, e l’Agriturismo Vallesessanta.
I Week End a Grotte di Castro
A questo punto del nostro racconto devo assoluatamente citare i pacchetti proposti dall’agenzia Viaggio e Vedo a partire 99 euro a persona che include la sistemazione in Agriturismo, l’ingresso al Museo ed ai siti Archeologici,1 cesto di prodotti locali vino ed acqua inclusi per una degstazione privata in struttura. Questi pacchetti sono promossi da Radio Vacanze. Adesso che lo sai vieni alla scoperta di Grotte di Castro, che vi aspetta per un’esperienza indimenticabile alla scoperta di un territorio ricco di storia, arte, natura e tradizioni.